Molte organizzazioni al giorno d’oggi stanno affrontando la sfida di gestire le proprie informazioni in modo efficace, migliorando le operazioni quotidiane e aumentando la produttività. Ciò, secondo le stime, dovrebbe diventare sempre più complesso poiché il volume di informazioni in un’organizzazione ha in previsione di crescere rapidamente nei prossimi anni (si stima di quasi 4 volte).
Più dati generati ergo più difficoltà nel gestire le informazioni e senza un piano, una strategia e gli strumenti giusti, le aziende non saranno in grado gestire correttamente le decisioni e le analisi aziendali.
Quali sono le tre maggiori sfide nella gestione delle informazioni?
1) Digitalizzazione, automazione e integrazione dei processi
La trasformazione digitale è ormai un must per qualsiasi azienda, è diventato infatti essenziale integrare le tecnologie digitali in tutti i dipartimenti con il fine di cambiare drasticamente il modo in cui si fanno affari.
Oltre che alla giusta strategia, a un ampio piano organizzativo e a una visione di gestione del cambiamento, il fattore più importante per il successo della trasformazione in digitale è avere lo strumento giusto per farlo.
Se un’azienda investe nella corretta soluzione BPM, che quindi possa consentire l’acquisizione dei dati facile e veloce con gestione batch, il recupero rapido dei documenti e un potente modello di sicurezza, si aprirà un nuovo orizzonte nell’utilizzo di queste informazioni portando a un netto miglioramento del processo decisionale.
Questo è solo il primo passo però; il secondo passo è quello di migliorare il modo in cui i dipendenti lavorano, reingegnerizzandosi e visionando ogni processo cercando di automatizzarlo.
2) Gestione delle informazioni durante tutto il loro ciclo di vita
Come descritto in precedenza, la gestione delle informazioni al giorno d’oggi è diventata complessa specialmente con l’aumento del volume di informazioni generate.
Le aziende devono impostare le migliori strategie per guidare i dati e le informazioni durante tutto il loro ciclo di vita e scegliere lo strumento per assicurarsi che ogni fase venga eseguita nel modo più efficace.
3) Protezione delle informazioni
Con l’ultima introduzione delle normative GDPR le aziende devono mettere in atto un processo ben definito per gestire le informazioni e sapere esattamente cosa conservare e per quanto tempo oltre che a garantire che siano accessibili solo al personale autorizzato.
DocsMarshal per esempio dispone di un modello di sicurezza potente e flessibile per garantire all’organizzazione conformità alle normative.
