Adottiamo questa metodologia se il progetto presenta una o più delle seguenti caratteristiche:
– E’ strategico, a media o alta complessità o con alto numero di utenti e funzioni coinvolte
– Gestisce processi interni ma anche relazioni di business con ruoli esterni (B2B, B2C)
– Non sono ancora stati chiariti gli obiettivi o le priorità o il perimetro o i requisiti
– Se il clima aziendale richiede la creazione di un gruppo interno di sponsorizzazione rispetto al cambiamento in atto.
Quando teniamo i workshop di solution design, il disegno della soluzione avviene in gruppi di lavoro misti (workshop) sfruttando metodologie visuali estremamente coinvolgenti, efficaci ed efficienti.
Durante questa fase guidiamo gli utenti e gli stakeholder in generale, lungo un processo di ricerca della miglior soluzione per soddisfare i bisogni di tutti: obiettivi di business, organizzativi, priorità, ostacoli, criteri di successo con cui misuriamo il raggiungimento degli obiettivi, requisiti tecnici, funzionali, ecc.
Quanto emerge dal solution design workshop, guida come un faro tutte le successive fasi di analisi più tecniche e funzionali.
Al termine di questa fase iniziamo a condividere con il cliente l’opportunità di implementare il progetto con metodologia waterfall oppure agile (vai alla sezione project implementation).
Output: documento di disegno della soluzione